
Chi sono
Informazioni personali
Nato a Pordenone (PN) il 6 febbraio 1964.
Residente a Fontanafredda (PN).
Tre figli di 11 - 19 - 22 anni.
Sposato con Maria Paola Dominici da 25 anni.
Principali Esperienze lavorative
- In Bolivia con il C.V.C.S. – Ministero Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, in qualità di Responsabile di progetto di cooperazione internazionale a San Carlos - Bolivia
- Università degli Studi di Trieste e Università degli Studi di UdinePrima come docente a contratto e Coordinatore Corso di Laurea triennale “Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” attualmente docente a contratto e Coordinatore Corso di Laurea Magistrale “Scienze della Prevenzione”;
- Attualmente è dipendente presso l’Azienza per i Servizi Sanitari n. 6 “Friuli Occidentale” c/o il Dipartimento di Prevenzione – con incarico di Responsabile dei Tecnici della Prevenzione nella provincia di Pordenone.
Studi e qualifiche
- Laurea Specialistica “Scienze della prevenzione”: Università degli Studi di Firenze (110/110 con lode).
- Laurea in sociologia: Università degli Studi di Urbino (107/110) - Indirizzo Politico Istituzionale -
- Enologo: diploma scuola media superiore di Perito Agrario con specializzazione in viticoltura ed enologia . Istituto Tecnico per la Viticoltura e l'Enologia "Cerletti" di Conegliano. Equiparazione dal 1988 a laurea breve in viticoltura ed enologia in base alla Legge n. 129/91.
- Tecnico Competente Acustica Ambientale ai sensi della Legge 447/1995. Iscritto all’albo regionale del Friuli Venezia Giulia (B.U.R. n. 30 del 29/07/1998 ).
- Tecnico della Prevenzione negli Ambienti di Vita e di Lavoro (D.M. del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58)
Esperienze politiche
Cofondatore dell’associazione culturale di formazione politica “Il Ponte” di Fontanafredda.
- da 10 anni svolge attività politica nel comune di Fontanafredda
- dal 2004 al 2009 come Consigliere Comunale e capo gruppo de “Il Ponte”
- dal 2009 a oggi Assessore con delega alla Cultura, Istruzione, Politiche Sociale e Salute, Politiche Giovanili.
Cose fatte di cui andare orgoglioso per ciascun Assessorato:
Politiche sociali:
Revisione totale della convenzione per le attività dei servizi sociali dell’Ambito6.1 riportando l’attività sul territorio del comune di Fontanafredda e creando una nuova sede in un contesto appropriato, creazione della cartella sociale e del fondo di solidarietà comunale.
- Creazione di Sportello Famiglia. Al centro dell’azione politica c’è stata la famiglia. La creazione dello sportello Famiglia è stato il primo passo per dare un vero servizio integrato ai cittadini di tutte le età. Sicuramente tutta la potenzialità di detto sportello non è stata ancora del tutto valorizzata. Cultura
- Taglio di tutte le attività che organizzava in maniera autoreferenziale il Comune girando e potenziando le risorse su quelle attività svolte in sinergia tra associazioni del territorio. Non un comune che organizza ma un comune che svolge un ruolo di sostegno e accompagnamento. Creazione di un calendario eventi favorendo programmi di attività condivisi e non sovrapponibili. Ho rivisto tutte le sedi delle associazioni dando loro luoghi idonei a svolgere le proprie attività. Con Risorgiva abbiamo creato l’Agorà comunale differenziando all’interno le attività e creando un vero centro di scambio. La sede della biblioteca a Vigonovo era oramai fatiscente e con il trasloco si è subito rilanciata. La biblioteca per un problema di personale non è ancora del tutto attività e dovrà disporre di maggiori risorse per funzionare al meglio. Istruzione
- Con la scuola si sono condivisi percorsi di apertura verso la comunità non con progetti a breve termine ma con percorsi almeno triennali.
A) Cittadinanza e costituzione con il “patto di corresponsabilità territoriale”,
B) comitato alunni ed educazione civica per la gestione degli alunni e la conoscenza delle istituzione (in 5 anni ho accompagnato presso le strutture comunali 1262 alunni) e visita alla fine del progetto a Roma del Senato per le medie e in Consiglio Regionale per le elementari.;
C) Percorsi della memoria per conoscere la storia del nostro ‘900 con la tappa finale dopo tre anni ad AUSCHWIZT sempre in sinergia tra scuola e associazioni del territorio. Politiche Giovanili- All’inizio del mandato ho chiuso il progetto giovani e ho viceversa aperto un percorso nuovo di responsabilizzazione dei giovani sulle loro attività creando un’associazione gestita interamente da loro e mettendola in sinergia con le altre realtà territoriali. La loro attività si è integrata con l’esperienza del Service Luci e Audio molte associazioni locali.
“Per Passione Politica, guardando il mondo con gli occhi dei bambini”
Dipartimento di Prevenzione
Posizione organizzativa Tecnici della Prevenzione
Via Vecchia Ceramica, 1 - Pordenone - (PN)
Università degli Studi di Trieste
Corso di Laurea Magistrale InterAteneo "Scienze della Prevenzione"
Coordinatore Corso di Laurea
Polo Didattico di Trieste
Piazzale Valmaura, 9 - Trieste - 34146
Polo Didattico di Udine
piano terra, stanza 38
Viale Ungheria, 18 - Udine - 33100 -
Lavoro